Diplomazia

DALLA CINA TECNOLOGIA E SPIRITUALITA’

Continuano le missioni estere del Principe-Abate del Sabourg Mons. Giovanni Luca. Dal 25 maggio al 1 giugno 2025 l’Arcivescovo del Sabourg era in visita a Ningbo in Cina e nei territori limitrofi. La visita è stata pianificata dal Ministero dell’Economia diretto da S.E. Stefano Soddu anche lui presente e che già da diverso tempo intrattiene rapporti di collaborazione economici tra la Cina e il Sabourg e coadiuvato dall’attuale Ministro incaricato alla cooperazione asiatica, Renain Chen. Ningbo è il più grande porto commerciale del mondo, e il Principe del Sabourg è stato invitato come ospite d’onore in rappresentanza del Sabourg alla massima manifestazione portuale cinese il MPF 2025, Marittime Silk Road Port Cooperation Forum. All’evento era presente l’Avv. Giuseppe Giacomini per la delegazione italiana come persona di riferimento per la legislazione portuale europea.
Al forum hanno partecipato i maggiori dirigenti portuali del mondo, sia per conto di istituzioni pubbliche che di compagnie private. Il Principe-Abate del Sabourg è stato raggiunto dalla presidente della Fondazione Lotus Suzhuang Huang. La mission di questa organizzazione operativa tra Los Angeles e Pechino è legata allo sviluppo di nuove tecnologie di blockchain. L’incontro conferma le intenzioni dei cinesi di cooperare col Sabourg avendo siglato nei mesi scorsi un contratto di cooperazione in previsione della crescita della Fondazione Digitale del Sabourg e del sostegno promesso ai paesi africani incontrati nei mesi scorsi.
Il 29 Maggio la visita della delegazione del Sabourg si sposta nelle vicinanze di Ningbo, a Yiwu
dove l’Abate del Sabourg è stato accolto dal professor Xu Zhijian, ex sindaco della città. Il Principe ha conferito la medaglia al merito per la realizzazione del più grande mercato di prodotti b2b del continente asiatico installato a Yiwu.
La cerimonia di investitura è stata svolta nel Monastero buddista di Shuang Lin risalente al 520 d.c., in presenza dell’Abate del Monastero Hui Ji che ha conferito con l’Arcivescovo del Sabourg.
L’Abate del Monastero orientale ha accolto l’appello del religioso sabourghese riguardo l’impellente esigenza di raggiungere l’unità tra le religioni monoteiste e le religioni orientali, in quello spirito ecumenico annunciato da Papa Leone XIV e sostenuto dall’Abate del Sabourg. L’abate di Hui Ji ha accolto la proposta dell’Abate del Sabourg e Hui Ji farà presto una visita nel Sabourg per accordare un progetto interreligioso in cooperazione con l’Istituto Ecumenico sabourghese. Il viaggio termina nella cittadina tecnologica di Hangzou per ulteriori incontri.

Quindi un viaggio all’insegna della spiritualità e della tecnologia: la spiritualità radicata nel Priorato di Seborga e la tecnologia promossa dal Priorato di San Michele in Ventimiglia. In merito agli sviluppi di questi progetti in Cina e di altri nel mondo vi terremo informati con ulteriori comunicati.

Particolare del MPF
Delegazione del Sabourg a Ningbo
A destra dell’Arcivescovo del Sabourg, la presidente della Fondazione Lotus Suzhuang Huang, a sinistra il Ministro della cooperazione asiatica S.E. Renain Chen.
L’Abate del Sabourg durante l’incontro con l’Abate Hui Ji
Foto di gruppo: S.E. Poddu, l’Abate del Sabourg, l’Abate Hui Ji e l’ex sindaco di Yiwu, il professor Xu Zhijian con la medaglia al Merito.
Vista del mercato b2b di Yiwu

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio